Quando si vede un paziente per la prima volta ci possono essere due atteggiamenti possibili. Il primo è quello di affidarsi alle sensazioni che il paziente ci trasmette, quello che può essere definito come un controtransfert iniziale. Il secondo presuppone un atteggiamento più attivo che cerca di raccogliere tutti gli elementi possibili per ricostruire la storia emotiva del paziente, comprendere le ragioni della sua sofferenza o distorsione nello sviluppo. Nel seminario, attraverso il materiale clinico di prime interviste, si mostrerà come è possibile distinguere quali sono le aree sane rispetto a quelle problematiche e fare ipotesi sulla qualità del processo analitico che è pensabile per quel tipo di paziente.
Incontro con Franco de Masi
Membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana. È psichiatra ed ha lavorato per molto tempo nell’istituzione psichiatrica prima di dedicarsi a tempo pieno alla professione psicoanalitica. È analista con funzioni di training presso l’Istituto Nazionale di Training della stessa Società ed è stato Segretario della Sezione Milanese dell’Istituto Nazionale di Training e Presidente del Centro Milanese di Psicoanalisi. È autore di lavori psicoanalitici pubblicati presso riviste italiane ed internazionali. Un suo particolare interesse è la comprensione psicoanalitica e la terapia degli stati psicotici e dei pazienti gravi.
Programma
ore 10.00: apertura lavori
ore 10.10: relazione del dott. De Masi
ore 11.45: pausa
ore 12.00: confronto con i partecipanti
ore 13.00: pausa pranzo
ore 14.00: discussione su materiale clinico
ore 18.00: chiusura lavori
Informazioni
segreteria.progettopsiche@gmail.com
Costo: € 112,00 + iva